Corso di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Parma

Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (CLMMC) si articola in sei anni ed è istituito all’interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma. Ai sensi del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, il conseguimento della Laurea abilita all’esercizio della professione di medico-chirurgo, previa acquisizione del giudizio di idoneità nei Tirocini pratico-valutativi abilitanti (tot. 15 CFU).

Il CLMMC si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti.

I laureati nei corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia dovranno conseguire le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie ai sensi della direttiva 75/363/CEE all’esercizio della professione medica e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente.

Il percorso permetterà di acquisire il livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un approccio olistico ai problemi di salute, delle persone sane o malate anche in relazione all’ambiente circostante chimico-fisico, biologico e sociale.

La frequentazione del CLMMC consentirà anche di apprezzare la proficua e armoniosa collaborazione fra gli organi di governo del corso (presidente, docenti, personale tecnico amministrativo, studenti) che lavorano in sinergia per perseguire un continuo miglioramento dello stesso. Gli aspetti qualificanti possono essere così sintetizzati:

- il supporto all’attività didattica fornito da strutture e strumenti all’avanguardia (per es. il laboratorio didattico di simulazione medica);

- l’organizzazione delle attività formative professionalizzanti, alla ricerca degli strumenti operativi più efficaci;

- la sinergia fra componente universitaria e ospedaliera;

- l’integrazione del corso con le strutture sanitarie del territorio;

- l’attuazione di progetti innovativi;

- lo svolgimento di attività che mettono in risalto il ruolo del personale sanitario in progetti di carattere sociale e di cooperazione allo sviluppo di Paesi poveri;

- l’elevata caratterizzazione internazionale, con mobilità di studenti nell’ambito di programmi con vari Paesi (Europei ed extra-Europei).

Laurea magistrale a ciclo unico
Prova di ammissione
corso in Italiano
classe LM-41
360 crediti

5026

codice corso
Immagine generica

Avvisi dal corso


Agg.
Corso di Studio
Seminario dal titolo “Nuove prospettive terapeutiche nel carcinoma corticosurrenalico”

Venerdì 21 giugno alle ore 14.00 presso l’aula 10 (Aule Moruzzi) del Dipartimento di Medicina e Chirurgia si terrà il seminario dal titolo “Nuove prospettive terapeutiche nel carcinoma corticosurrenalico”.

 


Agg.
Corso di Studio
Tirocinio di Metodologia Clinica 2° anno: i tirocini sono stati riprogrammati

I tirocini del 2° anno di Medicina programmati dal 10 giugno al 31 luglio 2024  presso U.O. di NEUROLOGIA  AOUPR  sono stati  riprogrammati  dal 17 giugno al 7 agosto 2024  presso U.O. di Clinica Geriatrica.

In allegato, elenco degli studenti il cui tirocinio è stato riprogrammato.

Elenco studenti con tirocinio di Metodologia Clinica, 2° anno, riprogrammato

Agg.
Corso di Studio
SOSPENSIONE TEMPORANEA DEI TIROCINI DI METODOLOGIA CLINICA 2° ANNO PRESSO U.O. di NEUROLOGIA  AOUPR

AVVISO URGENTE

I tirocini programmati dal 10 di giugno al 31 luglio 2024  presso U.O. di NEUROLOGIA  AOUPR  sono momentaneamente sospesi per difficoltà organizzative e verranno riprogrammati a partire da settembre .

 

Elenco studenti con Tirocinio di Metodologia clinica (2° anno) presso U.O. di NEUROLOGIA  AOUPR da riprogrammare

Corso di Studio
Bando dell'edizione 2024 della Trieste Next Academy

Si tratta di un programma intensivo che offre agli studenti selezionati la possibilità di partecipare a Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica, in programma a Trieste dal 27 al 29 settembre. L'edizione 2024 della manifestazione promossa da ItalyPost, dal Comune di Trieste, dall'università di Trieste e dai principali centri di ricerca di Trieste, si intitolerà "Gli orizzonti dell’intelligenza. La conoscenza e le frontiere essere umano-tecnologia".  La deadline per l'invio delle candidature è fissata per il 26 maggio 2024

Borse di soggiorno per studenti universitari

TRIESTE NEXT

FESTIVAL DELLA RICERCA SCIENTIFICA

13^ edizione: "GLI ORIZZONTI DELL'INTELLIGENZA.

La conoscenza e le frontiere essere umano-tecnologia"

27-29 settembre 2024

100 eventi tra talk, seminari e conferenze con oltre 300 relatori: protagonisti i grandi nomi della ricerca scientifica e dell'impresa innovativa. Tutte le informazioni cliccando qui

La prima scadenza per inviare la propria candidatura è domenica 26 maggio 2024

Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare alla Trieste Next Academy, in programma a Trieste da venerdì 27 a domenica 29 settembre 2024, rivolta agli studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master, dottorato e ITS di tutte le Università italiane.

Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica è promosso da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Immaginario Scientifico, con la co-promozione di Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, la collaborazione della Commissione Europea e la content partnership di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.  

La Trieste Next Academy intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione, attraverso la partecipazione attiva alla manifestazione che garantisce agli studenti selezionati:

  • accesso preferenziale a tutti gli eventi in calendario (convegni, workshop, seminari);
  • momenti di incontro e approfondimento  con i grandi nomi della scienza, della ricerca applicata e dell’impresa innovativa;
  • partecipazione ai laboratori nella Città della Scienza che verrà allestita per l’occasione in Piazza Unità d’Italia, nel cuore di Trieste.

English-speaking students may apply for the Trieste Next International Academy, a different program  which will be taking place on September 27-29: click here to discover the set of activities and apply.

La prima scadenza per l'invio della candidatura è domenica 26 maggio 2024.

Clicca qui per candidarti

BORSE DI SOGGIORNO PER PARTECIPARE ALLA 13^ EDIZIONE DELLA TRIESTE NEXT ACADEMY

Il programma della manifestazione è in fase di definizione e sarà pubblicato su questo sito nei prossimi giorni. Alcune anticipazioni:  

13^ edizione: "GLI ORIZZONTI DELL'INTELLIGENZA". L'edizione 2024 del Festival si intitolerà "GLI ORIZZONTI DELL'INTELLIGENZA. La conoscenza e le frontiere essere umano-tecnologia". Sin dalla prima edizione, Trieste Next ha scelto di affrontare temi chiave del dibattito scientifico e culturale, dall’alimentazione all’acqua, dall’energia al rapporto tra uomo e tecnologia fino al tema della sostenibilità. Sarà un momento per tracciare l’agenda scientifica dei prossimi anni, per proporre riflessioni di ampio respiro sulle nuove frontiere della ricerca e innovazione, nonché sui limiti etici – ma non solo – che guidano il dibattito nella comunità scientifica. Trieste Next sarà così l’occasione per promuovere il dialogo tra discipline STEM e le scienze umane e sociali, con un calendario di oltre 100 eventi e la partecipazione di oltre 300 relatori.

BENEFICI PER I PARTECIPANTI

Negli ultimi dodici anni, più di 13.000 partecipanti selezionati – studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato – hanno partecipato al Progetto Academy. Attraverso le nostre attività, offriamo ai partecipanti un’opportunità unica di incontrarsi e scambiare opinioni con rinomati professionisti ed esperti del settore, partecipare alle attività di formazione ed entrare in una rete internazionale di coetanei che studiano nel medesimo settore disciplinare o che condividono i medesimi interessi.

La Trieste Next Academy mette a disposizione 250 borse di soggiorno che includono: 

  • accesso preferenziale e posti riservati agli eventi della manifestazionecon possibilità di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri;
  • alloggio in camere multiple (triple/quadruple) in strutture convenzionate per l’intera durata del soggiorno (notti di venerdì 27 e sabato 28 settembre 2024), con possibilità di richiedere (previo versamento di supplemento aggiuntivo) il soggiorno in camere singole, doppie, o notti extra;
  • pranzi e cene con menù fisso in strutture che verranno indicate dall’organizzazione;
  • transfer dalle strutture alberghiere ai luoghi del Festival (ove necessario).

Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati per la borsa di soggiorno sono tenuti a versare una quota di partecipazione di 240 euro, utile al fine di coprire il 50% dei costi di organizzazione.

Le spese di viaggio per e da Trieste sono a carico degli studenti selezionati. A fine manifestazione, e solo a fronte dell’effettiva partecipazione a 12 eventi in programma, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione ufficiale.

BUONO LIBRI DA 120 EURO

 

Tutti gli studenti che confermeranno la partecipazione all’Academy avranno un buono del valore di 120 euro per richiedere libri scelti liberamente sulla base dei propri interessi tra un ampio elenco di titoli sia legati ai temi della innovazione scientifica e tecnologica, sia ad argomenti di carattere generale utili alla formazione specialistica dei partecipanti.

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI BORSA DI SOGGIORNO

La Trieste Next Academy mette a disposizione degli interessati 250 borse di soggiorno. Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo disponibile cliccando qui entro domenica 26 maggio 2024.

Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che verrà definito dall'organizzazione di Trieste Next e a prendere parte attivamente alle attività previste nei giorni della manifestazione.

La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino ad esaurimento dei posti disponibili. 

Il nostro staff fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti e comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della quota di partecipazione.

Clicca qui per candidarti 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Lunedì-Venerdì, 9-18:
academy@italypost.it
Tel. +390490991240

 


Corso di Studio
TIROCINIO DI METODOLOGIA CLINICA (2° anno, 2° semestre) - 3 CFU

Se lo studente è impossibilitato ad effettuare il tirocinio nei giorni assegnati, dovrà avvisare tramite mail la manager del corso di Laurea (giovanna.caselli@unipr.it) che inoltrerà le richieste al Responsabile/Coordinatore. Il Responsabile riprogrammerà  il tirocinio nei mesi di agosto/settembre. Il tirocinio non deve interferire con l'attività didattica e quindi in caso di sovrapposizione può essere richiesto di riprogrammare le giornate. 

Si chiede, pertanto, di non preoccuparsi in caso di eventuali sovrapposizioni:  a seguito di segnalazione da parte dello studente interessato, il tirocinio verrà recuperato come precedentemente indicato.


Agg.
Corso di Studio
Test di ammissione, a.a. 2024-25

Pubblicato il bando per l'ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico ad ACCESSO PROGRAMMATO in MEDICINA E CHIRURGIA e ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA per l'a.a. 2024-2025:

https://mc.unipr.it/sites/mc/files/2024-03/BANDO%20MED-ODO%202024%20%281%29.pdf


Corso di Studio
Pubblicato orario delle lezioni 2° semestre, a.a. 2024-25

Agg.
Corso di Studio
CARTELLINO IDENTIFICATIVO

E' stato  pubblicato il cartellino identificativo che deve essere apposto sul camice durante i tirocini.

https://corsi.unipr.it/it/cdlm-mc/tirocini


Agg.
Corso di Studio
Sorveglianza sanitaria e vaccinazioni per gli studenti che si iscrivono al 3° anno dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria

Ai fini dell’accesso ad attività formative teorico/pratiche identificabili in veri e propri tirocini professionalizzanti, lo studente sarà sottoposto a sorveglianza sanitaria ai sensi del D.Lgs 81/08 e, per l’ottenimento del giudizio di idoneità rilasciato da parte del Medico Competente, dovrà preventivamente produrre i certificati indicati in allegato.

Avviso vaccinazioni Medicina

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giovanna Caselli
T. +39 0521 033851
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager giovanna.caselli@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marcello Giuseppe Maggio
E. marcellogiuseppe.maggio@unipr.it 

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Stefano Guizzardi
E. stefano.guizzardi@unipr.it

Prof. Aderville Cabassi
E. aderville.cabassi@unipr.it

Prof. Carlo Galli

E. carlo.galli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Stefano Guizzardi
E. stefano.guizzardi@unipr.it

Prof. Aderville Cabassi
E. aderville.cabassi@unipr.it

Prof. Carlo Galli

E.  carlo.galli@unipr.it

Docenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)

Delegati Erasmus

Prof.ssa Elena Masselli
E. elena.masselli@unipr.it
Prof.ssa Maria Elisabeth Street (delega ai tirocini)
E.mariaelisabeth.street@unipr.it
Prof. Andrea Ticinesi
E. andrea.ticinesi@unipr.it

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Paolo Del Rio
E. paolo.delrio@unipr.it

Studenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)