MEDICINA DI GENERE: UN NUOVO APPROCCIO ALLA SALUTE
cod. 1010285

Anno accademico 2023/24
4° anno di corso - Primo semestre
Docente
Giovanna Maria PELA'
Settore scientifico disciplinare
Indefinito/interdisciplinare (NN)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Approfondire le differenze fra uomini e donne (differenze di sesso, inteso come differenza biologica) e di genere (inteso come differenze socio-culturali) e comprenderne l’influenza sullo stato di salute o di malattia in particolare nelle malattie cardiovascolari. Conoscere i fattori biologici che sono alla base della differente suscettibilità alla malattia di uomini e donne. Descrivere come le stesse malattie si manifestino in modo diverso negli uomini e nelle donne, con ripercussioni nell’iter di prevenzione, diagnosi e trattamento. Il genere si rileva particolarmente importante nello studio dei determinanti di salute (stile di vita, consumo di alcol, fumo, attività fisica, alimentazione, peso corporeo) legate anche al contesto socio-economico e ambientale che ha subito profondi cambiamenti negli ultimi decenni. Il fine ultimo è quello della MEDICINA PERSONALIZZATA

Prerequisiti


aver sostenuto l'esame di Fisiologia e Semeiotica

Contenuti dell'insegnamento

Il corso tratterà
il concetto di sesso e genere e le implicazioni cliniche.
Origine evoluzionistica delle differenze sessuali
L’influenza del genere e del sesso in diversi contesti clinici quali le malattie cardiache, endocrine, pediatriche, urologiche, nefrologiche, psichiatriche, allergologiche e nella chirurgia cardiaca, generale e urologica

Programma esteso

1) Introduzione al corso
2) Origine evoluzionistica delle differenze sessuali
3) Aspetti Etici della Medicina di genere
4) Medicina di genere in Cardiologia: fattori di rischio sesso specifici, la cardiopatia ischemica, lo scompenso cardiaco
5) Medicina di genere in endocrinologia: diabete, obesità
6) Medicina di genere in Urologia
7) Medicina di genere in Allergologia
8) Medicina di genere in Pediatria
9) Medicina di genere in Psichiatria: disturbi dell’alimentazione. L’abuso alcolico
10) Medicina di genere nelle malattie emocoagulative
11) Medicina di genere in Chirurgia: chirurgia Generale, Cardiochirurgia e Chirurgia Urologica
12) Medicina di Genere in Oncologia

Bibliografia

Appunti forniti dal docente, video delle lezioni

Metodi didattici


Lezione orale

Modalità verifica apprendimento


le lezioni sono interattive
l' idoneità si consegue con la frequenza e discussione con i Docenti

Altre informazioni

- - -