EMBRIOLOGIA
cod. 1009034

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Stefano GUIZZARDI
Settore scientifico disciplinare
Istologia (BIO/17)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: -
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: ISTOLOGIA E EMBRIOLOGIA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi del corso sono quelli di fornire agli studenti i principali concetti sull’origine della staminalita' ed in particolare della pluripotenza celllare. Al termine del corso, gli studenti dovranno acquisire conoscenza e capacità di comprensione e dovranno essere in grado di utilizzarle, analizzarle, oltre ad essere in grado di trarre conclusioni.

Prerequisiti

No

Contenuti dell'insegnamento

Origine e differenziamento delle cellule e degli organi con cenni sullo sviluppo degli apparati.

Programma esteso

-Lo sviluppo embrionale. Le tappe dello sviluppo. Differenziamento e accrescimento
Aspetti morfologici dello sviluppo. I settimana di sviluppo. II settimana di sviluppo. III settimana di sviluppo. IV settimana di sviluppo. II-III mese di sviluppo. II-III trimestre di sviluppo. Genetica della morfogenesi
Sviluppo dei principali apparati ed organi
Aspetti biologici dello sviluppo. I fattori dello sviluppo. Il microambiente. L'induzione. La determinazione. La differenziazione
- Aspetti citologici e molecolari dello sviluppo preimpianto
- Origine della staminalita’
- Fonti delle cellule staminali
- Marcatori delle cellule embrionali staminali
- Pathways e stabilita’ nelle cellule embrionali staminali
- Stabilita’ genoma, plasticita’ e riprogrammazione
- Differenziamento e impiego delle cellule embrionali staminali

Bibliografia

AA.VV. Embriologia Umana; Casa Editrice Idelson-Gnocchi
TW Sadler Embriologia Medica di Langman; Casa Editrice Elsevier
Verranno inoltre fornite articoli di approfondimento, nonche' le diapositive del corso. AA.VV. Embriologia Umana

Metodi didattici

All'inizio di ciascuna lezione frontale il docente, prima di procedere nell'argomento successivo del programma, riassumera' e verifichera' l'apprendimento dei temi trattati precedentemente coinvolgendo gli studenti in una discussione interattiva. Le lezioni verranno svolte se possibile in presenza o in modalità mista utilizzando la piattaforma teams in modalità sincrona

Modalità verifica apprendimento

Oltre alle verifiche in itinere descritte sopra e' previsto un esame finale orale che sarà integrato con l'esame di Istologia. Verra' verificata non solo la comprensione dell'argomento specifico, ma la capacita' dello studente di tracciare, usando un linguaggio appropriato, quei collegamenti necessari alla descrizione del fenomeno biologico. There will be a final multiple choiche test embedded with the exam of histology, during which the student wil be asked three questions on topics discussed during the course. Not only will be evaluated the understanding of a specific topic valued, but also the capacity of the student to trace, using the appropriate language, those links necessary to the understanding of the biological phenomenon described.

Altre informazioni

- - -