BIOCHIMICA DELL'ALIMENTAZIONE
cod. 1002632

Anno accademico 2023/24
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Marco FALASCA
Settore scientifico disciplinare
Biochimica (BIO/10)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: BIOCHIMICA UMANA E DELLA NUTRIZIONE

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacita’ di comprensione.
Conoscere, comprendere e ricordare le basi del metabolismo cellulare, le relazioni metaboliche tra i vari tessuti/organi e la natura biochimica dei relativi meccanismi molecolari e metabolici nonché: l'organizzazione e i ruoli degli ormoni, il controllo endocrino dei processi metabolici dell'organismo, coordinazione e connessioni biochimiche tra organi e tessuti in circostanze normali e patologiche e fondamenti molecolari di importanti malattie umane.
Conoscenza e capacita’ di comprensione applicate.
Utilizzare le conoscenze biochimiche acquisite e le capacità analitiche in modo altamente professionale in tutti i settori di lavoro rilevanti. Inoltre, essere in grado di formulare e sostenere accuratamente il ragionamento per affrontare e risolvere questioni pertinenti al campo di studio.
Autonomia di giudizio.
Sviluppare una capacità perspicace di valutare la qualità nutrizionale degli alimenti, raccogliere e analizzare dati clinici, formulare ipotesi e ricercare in modo indipendente informazioni scientifiche pertinenti.
Abilita’ communicative.
Trasmettere efficacemente informazioni, affrontare problemi e presentare soluzioni inerenti alla disciplina. Elaborare in modo chiaro e rigoroso le relazioni metaboliche tra diversi tessuti/organi, insieme ai primari sistemi di comunicazione intercellulare. Articolare il contenuto e le potenziali applicazioni del metabolismo in modo conciso e lucido.
Capacita’ di apprendere.
Possedere le capacità di apprendimento essenziali per intraprendere in modo autonomo lo studio delle discipline successive con un elevato livello di autonomia.

Prerequisiti

Per qualificarsi per l'esame di Biochimica e Nutrizione Umana, gli studenti devono completare con successo i seguenti esami:
- Chimica e Propedeutica Biochimica
- Istologia
- Biochimica e Biologia Molecolare

Contenuti dell'insegnamento

Il programma esplorerà i molteplici aspetti del metabolismo umano e del suo controllo, gettando le basi per la comprensione delle malattie, della diagnosi e delle terapie su scala molecolare. Inoltre, chiarirà gli aspetti della regolazione ormonale e l’integrazione delle vie metaboliche sia a livello degli organi che dell’intero corpo.

Programma esteso

Struttura e funzioni degli acidi grassi, Biosintesi degli acidi grassi, Desaturazione e allungamento degli acidi grassi, Regolazione della biosintesi degli acidi grassi, Metaboliti dell'acido arachidonico, Sintesi di trigliceridi e fosfolipidi, Metabolismo dei lipidi, Biosintesi dei lipidi di membrana, Biosintesi del colesterolo e degli steroidi, Ormoni steroidei, Metabolismo e metabolismo dei lipidi nutrizione, Omeostasi energetica, Malattia del fegato grasso e nutrizione, Principi di nutrizione - Macronutrienti, Principi di nutrizione - Micronutrienti

Bibliografia

Si consiglia di fare riferimento alle versioni più recenti dei seguenti testi::
- Nelson DL, Cox MM: I principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli, Bologna.
- Devlin TM: Biochimica con aspetti clinici. Wiley-Liss, New York.
- Berg, Tymozcko, Gatto, Stryer: Biochimica, Zanichelli.

Metodi didattici

Il corso si articolerà in lezioni frontali di tipo euristico durante le quali sara’ privilegiato il confronto dialogico con gli studenti, e seminari di approfondimento di argomenti specifici, utilizzando sistemi multimediali. Nel corso delle lezioni gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi sugli aspetti essenziali del corso. Gli insegnanti saranno disponibili per tutta la durata del corso per rispondere a domande e assistere gli studenti attraverso appuntamenti individuali secondo necessità.

Modalità verifica apprendimento

L'esame finale di Biochimica Umana prevede una prova scritta con domande sui principali argomenti trattati nell'ampio programma di seguito riportato. L'approvazione della prova scritta è semiquantitativa e dà accesso alla prova orale per la valutazione complessiva. Il testo scritto corretto, rivisto dal docente, costituirà il punto focale di discussione durante la prova orale, facilitando l'autocorrezione e l'integrazione dei contenuti secondo quanto necessario allo studente. Il calendario delle prove orali verrà fornito successivamente alla correzione delle prove scritte. La prova orale si svolgerà in modo convenzionale, vertendo su argomenti aggiuntivi del programma. Considerando tutti gli elementi acquisiti, la commissione determinerà il voto finale. Gli studenti che non superano la prova scritta avranno la possibilità di rivedere il testo corretto e discutere eventuali errori o punti deboli con i docenti della commissione via email previo appuntamento. Questa attività mira a potenziare la preparazione individuale ai successivi tentativi di superamento della prova scritta. Alla fine di ciascuna lezione saranno presentate all’aula domande volte a rafforzare il raggiungimento degli obiettivi formativi ed a monitorare il livello di comprensione degli argomenti, a cui gli studenti saranno chiamati a rispondere volontariamente.

Altre informazioni

Attività di supporto:
I contenuti didattici sono stati trasferiti sul sito dell'Università E-Learning -> lea.unipr.it. Per accedervi, fare clic sul pulsante "Vai" situato nella parte inferiore di Moodle. La disponibilità e l'aggiornamento del materiale didattico sono subordinati all'approvazione delle competenti autorità dell'Ateneo. I singoli studenti possono accedere alla sezione riservata del corso utilizzando un nome utente e una password. Effettuato il login lo studente può programmare gli esami prenotandoli dalle liste disponibili, accessibili e calendarizzate annualmente.