Ricerca per le professioni sanitarie: l'approccio qualitativo

Tipo Post Laurea
Master
Anno accademico
2024/2025
Durata
1 anno
Livello
Primo livello
Lingua
Italiano
Ambito
Sanità
In sintesi
Apertura domande
Chiusura domande
Sede
Università degli studi di Parma Dipartimento di Medicina e chirurgia sede di Piacenza
Ulteriori informazioni
CFU
60
Dipartimento
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Costo
€ 2.516,00
Titoli o requisiti di accesso

Lauree di I livello per le professioni sanitarie, nelle classi: L/SNT1, L/SNT2, L/SNT3, L/SNT4.

Diplomi conseguiti in base alla normativa precedente degli appartenenti alle professioni sanitarie di cui al DM 509/99 e di cui alle Leggi26 febbraio 1999 n. 42 e 10 agosto 2000 n. 251, ritenuti validi, ai sensi dell'art. 10 della Legge 8 gennaio 2002 n 1, per l'accesso ai Master ed agli altri Corsi attivati dall'Università, purché in possesso del Diploma di maturità quinquennale conseguito in Italia o, per titolo conseguito all’estero, dopo almeno 12 anni di scolarità.

Lauree in discipline umanistiche e sociali e in psicologia

Laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia.

Uditori
5
Contatto per informazioni di carattere didattico
Sito
Inizio attività didattica
Marzo 2025
Link al bando
Modalità di svolgimento
Le lezioni relative agli insegnamenti verranno erogate in modalità online (sincrona). Potranno essere previsti incontri in presenza fruibili anche da remoto in modalità sincrona.
Contenuti formativi

1. Introduzione alla ricerca: le origini della ricerca nelle professioni sanitarie, approccio induttivo e approccio
deduttivo. Il ruolo del professionista sanitario nella ricerca.
2. La revisione della letteratura. Concetto di pratica basata sulle prove di efficacia, formulazione del quesito di
ricerca attraverso il metodo PICO e PICOS, SPIDER, conoscenza delle principali banche dati scientifiche e
costruzione della stringa di ricerca. Costruzione del PRISMA; strumenti di valutazione critica degli articoli.
3. Etica, deontologia e legislazione: Etica e ricerca, legislazione concernente la ricerca in ambito sanitario, Comitato Etico.
4. Cenni all'approccio quantitativo: Disegni sperimentali, quasi sperimentali e non sperimentali. Questionari e
survey.
5. Approccio qualitativo: Disegni di ricerca fenomenologica, etnografica, Grounded Theory, analisi narrative e
studi di caso. Strumenti di raccolta dati qualitativi: osservazione partecipante, focus group e intervista semi strutturata e in profondità. Analisi e interpretazione dei dati qualitativi. Diffusione dei risultati qualitativi.
6. Cenni al mixed method.
7. Revisioni sistematiche degli studi qualitativi (metasintesi).

Modalità di ammissione

Ordine cronologico. 

 

Numero minimo iscritti
10
Numero massimo iscritti
40
Profilo professionale

Il Corso ha la finalità di preparare un professionista esperto nella ricerca della letteratura e delle migliori prove di efficacia disponibili e nella progettazione e conduzione di studi di ricerca, in particolare con approccio qualitativo, nonché alla stesura di articoli scientifici.

Le nuove competenze sviluppate durante il percorso formativo sono finalizzate ad accompagnare e sostenere le scelte e le decisioni necessarie a mantenere un elevato livello di qualità nell’assistenza anche in ottica di efficacia, efficienza e personalizzazione della cura.