Ricerca preclinica e clinica

Tipo Post Laurea
Master
Anno accademico
2024/2025
Durata
1 anno
Livello
Secondo livello
Lingua
Italiano e inglese
Ambito
Sanità
In sintesi
Apertura domande
Chiusura domande
Sede
Lezioni a distanza
Ulteriori informazioni
CFU
60
Dipartimento
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Costo
€ 2.516,00
Titoli o requisiti di accesso
  1. Laurea magistrale in Biotecnologie (Classe LM-07/LM-08/LM-09), Scienze Biologiche (Classe LM-06), Farmacia e Farmacia Industriale (Classe LM-13), Scienze Chimiche (Classe LM-54), Fisica (Classe LM-17), Scienze e Tecnologie Agrarie (Classe LM-69), Informatica (Classe LM-18), Matematica (Classe LM-40), Ingegneria (Classe LM-21/LM-22), Scienze e Tecnologie Alimentari (Classe LM-70), Scienze Economico-Aziendali (LM-77), Giurisprudenza (Classe LMG-01), Medicina e Chirurgia (Classe LM-41), Medicina e Veterinaria (Classe LM-42). 
  2. Possono accedere al Corso i possessori delle seguenti classi di laurea specialistica: Medicina e Chirurgia (46/S), Medicina veterinaria (47/S), Farmacia e farmacia industriale (14/S), Biotecnologie agrarie (7/S), Biotecnologie industriali (8/S), Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (9/S), Biotecnologie industriali (8/S), Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (9/S) Biologia (6/S), Scienze della nutrizione umana (69/S), Scienze chimiche (62/S), Fisica (20/S), Scienze e tecnologie agrarie (77/S), Scienze e tecnologie agroalimentari(78/S), Informatica (23/S), Matematica (45/S), Ingegneria biomedica (26/S), Scienze dell'economia (64/S), Scienze economico-aziendali (84/S), Giurisprudenza (22/S).
  3. Lauree vecchio ordinamento equivalenti a quelle sopracitate.

Ulteriori titoli di studio potranno essere valutati dal Comitato Esecutivo sulla base di affinità scientifico-culturali con le materie proposte nel Master, tenendo in considerazione anche il CV presentato dal candidato.

Uditori
5
Contatto per informazioni di carattere didattico

Telephone number 3513373652 or 0521 702742 (mo, we, th fr 10-13 e 15-17)

Email: ctu.pediatriaparma@gmail.com

Inizio attività didattica
Gennaio 2025
Link al bando
Modalità di svolgimento
Lezioni a distanza in modalità sincrona e asincrona
Contenuti formativi

I moduli sono strutturati con lezioni in e-learning e forum interattivi per fornire ai partecipanti una preparazione adeguata e qualificata per l’esecuzione e il coordinamento delle attività connesse alla ricerca preclinica e clinica.

In particolare, il Master fornirà le necessarie competenze relative a:

  • modalità di esecuzione della ricerca sul modello animale e in laboratorio;
  • fasi della ricerca pre-clinica;
  • drug design e terapie avanzate; 
  • fasi della ricerca clinica e special focus su Fase I;
  • start-up degli studi clinici;
  • monitoraggio e la conduzione degli studi in accordo con le linee guida di Good Clinical Practice (GCP) e le normative vigenti;
  • coordinamento con i centri di elaborazione dei dati e il supporto all’attività degli sperimentatori;
  • raccolta, trattamento, gestione e conservazione dei dati clinici;
  • segnalazione e la gestione degli eventi avversi;
  • cura dei rapporti con gli organi autorizzativi locali ed esterni al centro di sperimentazione;
  • gestione degli aspetti regolatori e bioetici relativi agli studi pre-clinici e clinici;
  • aspetti legali inerenti a contratti, privacy, proprietà dei dati e brevetti;
  • significato del consenso informato;
  • basi per il calcolo del campione e l’analisi statistica;
  • concetti di farmaco-economia;
  • Health Technology Assessment;  
  • esecuzione di una ricerca bibliografica e le basi per la stesura di un articolo scientifico;
  • ruolo dei pazienti e delle loro Associazioni.

    Il Corso si svolgerà in italiano e/o inglese a seconda dell’insegnamento.

Modalità di ammissione

Ordine cronologico

Numero minimo iscritti
5
Numero massimo iscritti
70
Profilo professionale

Il Master è finalizzato a formare figure professionali in grado di:

  • pianificare e seguire tutte le fasi della sperimentazione pre-clinica e clinica;
  • analizzare criticamente i risultati ottenuti dalle ricerche e presentarli alla comunità scientifica.