Retail, Brand and Digital Management

Tipo Post Laurea
Master
Anno accademico
2024/2025
Durata
1 anno
Livello
Primo livello
Lingua
Italiano e inglese
Ambito
Attività imprenditoriali e commerciali
In sintesi
Apertura domande
Chiusura domande
Sede
Università di Parma Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
Ulteriori informazioni
CFU
60
Dipartimento
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
Costo
€ 6.516,00
Titoli o requisiti di accesso

- laurea conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 o del D.M. 270/2004;

- titolo di studio universitario di durata almeno triennale conseguito secondo gli ordinamenti precedenti il D.M. 509/1999;

-Titolo equipollente rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente dal Comitato Esecutivo ai soli fini di iscrizione al corso.

Uditori
2
Contatto per informazioni di carattere didattico

Prof. Davide Pellegrini

davide.pellegrini@unipr.it

0521- 902011 - 0521-902027 retail@unipr.it

Sito
Inizio attività didattica
Novembre 2024
Link al bando
Modalità di svolgimento
Le attività didattiche del Master saranno erogate in presenza
Contenuti formativi

I contenuti sono strutturati con l’obiettivo di far conoscere il mercato e il settore del largo consumo italiano ed europeo e di approfondire le attività e le responsabilità di tutte le funzioni aziendali. I temi trattati ripercorrono tutta la catena del valore dell’imprese distributive e industriali food e non food. Sono previsti seminari, store check, testimonianze aziendali per circa il 40% delle ore di aula; casi e simulazioni, corsi in aula o presso le aziende per apprendere l'utilizzo di software gestionali utilizzati per le analisi di settore. È previsto, infine, uno study tour all'estero che consente di conoscere i mercati più evoluti sul panorama internazionale e visitare i punti vendita più innovativi del settore. Il viaggio permette di conoscere i mercati esteri e aiuta a cogliere le differenze tra quanto studiato in precedenza e i mercati di riferimento. Il master vanta collaborazioni con istituti internazionali come l'Università di Stirling, l'Università di Edimburgo, la Stern School of Business di New York, la Kellogg School of Management di Chicago e la Nielsen di Chicago, New York e di Shangai che potranno essere la sede del viaggio studio.

Modalità di ammissione

Prova di selezione per titoli ed esami: colloquio conoscitivo-motivazionale anche per via telematica e test scritti di logica verbale e numerica.

Numero minimo iscritti
15
Numero massimo iscritti
30
Profilo professionale

Il Master si pone l'obiettivo di formare una nuova generazione di manager delle Imprese Distributive e Industriali di elevata professionalità e competenza della filiera dei beni di largo consumo.  I temi trattati ripercorrono tutta la catena del valore dell'azienda, quindi, spaziano dal sales management, allo space management, al data management, alla supply-chain e, soprattutto, al multi-channel management. I contenuti sono strutturati con l'obiettivo di far conoscere la filiera dei beni di consumo italiano ed europeo e di approfondire le attività e le responsabilità di tutte le funzioni aziendali dell'impresa distributiva e industriale. Si sottolinea un focus particolare su come la multicanalità e l'e-commerce influenzino, oggi, le relazioni di filiera.