Packaging

Tipo Post Laurea
Master
Anno accademico
2024/2025
Durata
1 anno
Livello
Primo livello
Lingua
Italiano
Ambito
Interdisciplinare
In sintesi
Apertura domande
Chiusura domande
Sede
Università di Parma Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
Ulteriori informazioni
CFU
60
Dipartimento
Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
Costo
€ 3.816,00
Titoli o requisiti di accesso

laurea triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento di qualsiasi classe di laurea

Uditori
15
Contatto per informazioni di carattere didattico

Prof.ssa Antonella Cavazza antonella.cavazza@unipr.it;  
0521 905433

Sito
Inizio attività didattica
Gennaio 2025
Link al bando
Modalità di svolgimento
Le attività didattiche del Master saranno erogate in parte online e in parte in presenza
Contenuti formativi

Materiali per il packaging; analisi di eventuali contaminanti e possibili cessioni; shelf-life; nozioni di legislazione e conformità degli imballaggi alle attuali normative; nozioni di marketing ed economia; package design; smart packaging; end of life e sostenibilità; tecnologie di confezionamento; impianti industriali; tecnologie di stampa; progettazione di packaging.

Modalità di ammissione

Prova di selezione per titoli

Numero minimo iscritti
7
Numero massimo iscritti
25
Profilo professionale

Il Master in Packaging si propone di fornire le conoscenze sul Packaging, materia assolutamente interdisciplinare e fornire un ampio spettro di competenze legate a materie specifiche che coprono settori disciplinari eterogenei ma essenziali per una formazione aderente alle necessità professionali.

Il Master intende formare una figura professionale in grado di inserirsi in realtà industriali sia nel settore produttivo che in laboratorio, operando in gruppi di lavoro, seguendo i processi di produzione, con la capacità di innovare ed ottimizzare i prodotti per imballaggio. Sarà in grado di riconoscere i materiali più idonei per i prodotti da confezionare, le incompatibilità legate a possibili fenomeni di migrazione, permeabilità nei confronti di agenti esterni e resistenza alle aggressioni chimiche, oltre all'acquisizione di conoscenze utili per progettare gli imballaggi valutandone anche gli aspetti normativi ed economici con un’attenzione sempre maggiore al recupero degli imballaggi e all’ambiente.

Inoltre avrà nozioni di logistica, di controllo di qualità, di marketing, di comunicazione e delle legislazioni connesse.