Tesi di laurea / Prova finale

Per quanto concerne lo svolgimento della prova finale, lo studente deve concordare l’argomento e la tipologia della tesi con un docente relatore, che gli darà tutte le indicazioni necessarie per la ricerca bibliografica, l’impostazione dell’elaborato e la sua redazione.

Una volta scritta la tesi lo studente deve consegnare il lavoro al relatore che, valutati la qualità e lo stato di avanzamento del lavoro, firma il modulo di autorizzazione a presentare la tesi, che lo studente caricherà sulla piattaforma preposta consegnerà secondo i modi e i tempi previsti dalla Segreteria.

La commissione di laurea si riunisce e valuta l’elaborato consegnato, senza discuterlo con lo studente, e attribuisce il punteggio all’elaborato.

Tutti i laureandi vengono poi convocati per la comunicazione del voto e per la proclamazione ufficiale.

L'elaborato può essere di due tipi: tesi compilativa o tesi di ricerca/tesi sperimentale.

Rientrano nella tipologia della tesi compilativa: una breve relazione riassuntiva e ragionata su un argomento con succinta bibliografia; una rassegna ragionata sulla letteratura esistente (con particolare riferimento alle riviste nazionali e internazionali a disposizione presso la biblioteca di dipartimento); un approfondimento teorico dell’esperienza di tirocinio. In ogni caso, l'elaborato dovrà avere sufficienti caratteri di rigore e originalità.

Rientrano nella tipologia della tesi di ricerca / tesi sperimentale tutti i lavori di carattere progettuale, teorico, metodologico, storico o altro, il cui disegno critico o la cui conduzione sperimentale mostrino notevoli caratteri  di rigore e originalità.

Entrambe le tipologie di tesi possono essere svolte in qualsiasi disciplina, a scelta dello studente e previo accordo con un docente. Gli elaborati dovranno essere indicativamente di 30-50 cartelle; nel caso di progetti, essi dovranno essere corredati da almeno 20 cartelle di illustrazione del progetto e da una bibliografia adeguata sull’argomento trattato

Gli elaborati dovranno essere scritti in italiano. Nella stesura dell'elaborato, gli studenti dovranno seguire le norme redazionali che sono pubblicate sul sito del corso, salvo diverse indicazioni date dal relatore, inerenti alla specifica disciplina.  

Sono previsti punti addizionali per chi ha frequentato l' Erasmus (1), per chi si laurea in corso (1) e per gli studenti impegnati in compiti istituzionali (1). Tale punteggio verrà assegnato d'ufficio. Sono poi previsti da 0 a 5 punti attribuibili dalla commissione in base alla qualità dell'elaborato.

Imparare a fare la ricerca bibliografica

L'Università di Parma mette a disposizione un utile corso online (in formato Mooc) per imparare a svolgere la ricerca di informazioni e letteratura scientifica online. Il suo nome è Infodocpass e si struttura in due moduli:

  1. Infopatente: la ricerca di informazioni online
  2. Bibliopatente: le basi della ricerca documentale